Perché affidarsi alle aziende specializzate nella separazione dei rifiuti.

Il mondo dei rifiuti speciali, cioè di quei rifiuti prodotti dalle attività economiche, e non dalle utenze domestiche, è un mondo complesso, dove per agire sia nel rispetto dell’ambiente che della attuale legislazione è necessario prestare una notevole attenzione. In caso contrario, è incredibilmente facile ritrovarsi con costi di smaltimento molto elevati, o incorrere in infrazioni sia amministrative sia penali, e in ultima analisi danneggiare l’ambiente, compresa la salubrità del luogo di lavoro.

Certamente un’attività economica, e in particolare un’attività industriale, si troverà a dover movimentare una quantità di rifiuti notevolmente maggiore rispetto ad un condominio.
Tra scarti di lavorazione e rifiuti prodotti dai propri processi industriali, una fabbrica deve spesso avere a che fare con molte tonnellate all’anno di rifiuti spesso non assimilabili ai rifiuti urbani. E’ il caso dell’industria che opera nel settore del vetro, o della lavorazione del ferro, come del legno o della verniciatura. Ciascuna di queste industrie produrrà un tipo diverso di rifiuto speciale, che necessita di una diversa modalità di trattamento e smaltimento, in accordo con il Catalogo Europeo dei Rifiuti, CER.

Un’industria integrata poi, ad esempio che lavora l’acciaio e ne fa anche una cromatura all’interno del proprio processo industriale, si troverà a generare, nella stessa propria linea di produzione, diverse tipologie di rifiuti speciali, con diversi codici CER, rifiuti spesso non miscelabili tra loro. In tal caso, è necessaria una attenta separazione dei rifiuti, operazione che non sempre può essere operata dall’azienda stessa, poiché necessita di apparecchiature particolari, e di costosi sistemi integrati di trattamento specializzati.

Per questo motivo, spesso è molto più efficace, ed anche meno costoso, rivolgersi ad aziende specializzate nella separazione dei rifiuti. Si tratta di aziende munite di personale altamente formato a questo tipo di attività, con una conoscenza capillare di tutte le problematiche inerenti la raccolta, la separazione, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti speciali, ma anche munite di tutti i mezzi tecnologici per la raccolta e la separazione in loco. Basta pensare ad un industria che si occupa di lavorazioni che producono, come rifiuto speciale, materiali sotto forma di polveri, spesso sottilissime.

In tal caso è necessario progettare e installare impianti di aspirazione, che raccolgano le polveri, le separino, per poi avviarle al corretto smaltimento, a norma di legge.

Quindi, in definitiva, il settore della raccolta dei rifiuti industriali, non è un settore in cui si possa praticare del “fai da te”, non è la stessa cosa del fare la raccolta differenziata in un appartamento: è un’operazione delicata, che fa parte dello stesso ciclo industriale, che necessita di aziende specializzate nella separazione dei rifiuti.

Chiamaci
Torna in alto